Granciporro
Consigli per la tua cucina: provalo con degli gnocchi o paccheri e pomodorini freschi oppure è ottimo con l’insalata. Consigliamo di bollire il granchio per 20 minuti e per poi scottarlo in padella o condirci il sugo.
Nome scientifico: Cancer Pagurus
Zona di cattura: Oceano Atlantico (Zona Fao 27), Mare Irlanda
Metodo di pesca: Pescato con Nasse
Stato fisico: Prodotto vivo
Descrizione scientifica: il Granciporro è un crostaceo decapode, un granchio di grandi dimensioni, con diametro che può misurare dai 20 ai 40 cm e un peso che può arrivare fino a 3 kg. Lento e poco aggressivo le sue abitudini sono prevalentemente notturne. Ha un carapace color nocciola, marrone rossiccio, fino al grigio scuro. Le zampe presentano una peluria giallognola, mentre le due grosse e robuste chele, anch’esse color nocciola e marrone rossiccio, si presentano sempre più scure, man mano che ci si avvicina alle due tenaglie.


